I pompieri in Perú sono tutti volontari. Un amico peruviano mi ha fatto notare che sono volontari anche quando muoiono.
Tra le oasi naturali più spettacolari ci sono le isole Ballestas. Sono abitate da colonie di otarie, leoni marini, pinguini e cormorani. Possono essere ammirate solo dalle barche e senza avvicinarsi eccessivamente.
Gli occhi dei bimbi sono così grandi da riuscire a riflettere interi mondi. Mi chiedo se in effetti riescano a vedere più cose di noi.
La religione cattolica fa parte della vita di tutti. Pregano a tavola prima di mangiare, si fanno il segno della croce quando passano davanti a chiese o cimiteri. E’ la religione di stato.
Lo stipendio medio di un poliziotto è di 160 dollari. La corruzione è esplicita. Non abbiamo mai preso una multa ma abbiamo dovuto pagare parecchi poliziotti. Un giorno ero a piedi, ho chiesto un’informazione ad un poliziotto, ed alla fine ha voluto dei soldi per una gaseosa.
Non sono solo siti come Machu Pichu a trasmettere un’inspiegabile forza, ma anche paesaggi naturali che paiono di un altro pianeta e che d’improvviso riescono a svuotarti la mente e farti sentire paradossalmente a contatto con la terra come mai prima.
Se i cani sono dappertutto i gatti sono una rarità. Il felino è sempre stato considerato sacro nelle civiltà incaiche e preincaiche. La chiesa cattolica, arrivata in Perù, doveva sostituire le divinità locali con le proprie rappresentazioni ed ha psicologicamente convinto la gente che il gatto fosse un animale diabolico. Ora i peruviani lo temono... ma si sono dimenticati il perché. Questo micio ha all’apparenza un atteggiamento molto minaccioso, in realtà stava miagolando perché non riusciva a scendere.
Il pellicano era considerato sacro dalla civiltà Chimú. Lo adoravano perché mostrava loro dove si trovavano i pesci. Mio malgrado li ho visti solo sulla spiaggia, sfamati da peruviani. In quel contesto il grande becco era per loro più un ingombro che un utile contenitore.
Condividi