• FOTO
    • Progeo
    • Yubii
    • Fitt
    • Alì Supermercati
    • Agricola Grains
    • Be A NICE Hero
    • Post Scriptum
    • Gastone Lago
    • App Tech
    • The Towers
    • Lorenzini Horse
    • Spazio Legno
    • Relilax Cookbook
    • Visioni
    • We Are Rototom
    • Orosoffiato
    • El Peru
    • Royal Princess
    • Carlo Cracco per Nice
    • Wrangler Footwear
    • Capital4D
    • FontanaArte
    • La Bolivia
  • VIDEO
    • AG Olio di Girasole
    • Giancarlo Fisichella
    • Gobbo Salotti Primo
    • Menz & Gasser 80°
    • AG Girasole
    • Be A Nice Hero
    • Ayleristic
    • Tony Gallo
    • Orient Express
    • Jacques Durand
    • Due di Diecimila
    • Olympia Iron
    • A Shoe for Poretti
    • Stonato Melodioso
    • OJour Making Of
    • Idrobase Atmosfera
  • CONTATTAMI
  • IT
    • IT
    • EN
    • FOTO
      • Progeo
      • Yubii
      • Fitt
      • Alì Supermercati
      • Agricola Grains
      • Be A NICE Hero
      • Post Scriptum
      • Gastone Lago
      • App Tech
      • The Towers
      • Lorenzini Horse
      • Spazio Legno
      • Relilax Cookbook
      • Visioni
      • We Are Rototom
      • Orosoffiato
      • El Peru
      • Royal Princess
      • Carlo Cracco per Nice
      • Wrangler Footwear
      • Capital4D
      • FontanaArte
      • La Bolivia
    • VIDEO
      • AG Olio di Girasole
      • Giancarlo Fisichella
      • Gobbo Salotti Primo
      • Menz & Gasser 80°
      • AG Girasole
      • Be A Nice Hero
      • Ayleristic
      • Tony Gallo
      • Orient Express
      • Jacques Durand
      • Due di Diecimila
      • Olympia Iron
      • A Shoe for Poretti
      • Stonato Melodioso
      • OJour Making Of
      • Idrobase Atmosfera
    • CONTATTAMI
    • IT
      • IT
      • EN

    El Peru

    Non avevo mai messo il naso fuori dal vecchio continente. Tutto quello che potevo immaginare del Perú era legato a tradizioni inca dal fascino misterioso che si mischiavano con la travolgente vitalità latina. Mai avrei pensato che la colonizzazione sarebbe stata in grado di privare fino a questo punto un popolo della sua identità. Ho cercato di raccontare con queste immagini non il Perú fatto di persone vestite in costume per noi turisti, di tradizioni imposte dagli spagnoli, ma la realtà, la vita di questa incantevole gente.

    Le saline di Maras sono una delle cose più originali che mi sia capitato di vedere. Centinaia di terrazzamenti nei quali l’acqua viene fatta evaporare per ricavare sale. Tutt’oggi sono utilizzate da una comunità locale.
     
    La carriera militare rappresenta una componente fondamentale nella società peruviana, sia dal punto di vista della sicurezza economica che di quel patriottismo che si respira nell’aria. Il Ramón Castilla è uno dei collegi militari del paese. Sulle mura di cinta della scuola è scritto, a lettere alte circa due metri SER CASTILLISTA ES SER LIDER.
    Le distanze si annullano. Un viaggio di parecchie ore per un trasferimento diventa la normalità. Si fanno strade in luoghi dispersi che rapiscono con il loro fascino, la loro assenza di vita. E’ molto raro, a volte, incrociare qualcuno
    Le discariche non sono altro che distese sulle quali vengono ammassati i rifiuti. Persone ci lavorano di spontanea volontà, rovistando in cerca di plastica, vetro e altri materiali da poter vendere per il riciclaggio. Il guadagno è misero, chi fa gli affari veramente è l’intermediario al quale loro danno la roba raccolta. Arrivato alla discarica di Trujillo mi sono trovato di fronte un mare di maiali, uno di loro stava mangiando un guanto di gomma.
     
    I pompieri in Perú sono tutti volontari. Un amico peruviano mi ha fatto notare che sono volontari anche quando muoiono.
    Carlo Cracco per Nice
     
    Tra le oasi naturali più spettacolari ci sono le isole Ballestas. Sono abitate da colonie di otarie, leoni marini, pinguini e cormorani. Possono essere ammirate solo dalle barche e senza avvicinarsi eccessivamente.
    Gli occhi dei bimbi sono così grandi da riuscire a riflettere interi mondi. Mi chiedo se in effetti riescano a vedere più cose di noi.
    La religione cattolica fa parte della vita di tutti. Pregano a tavola prima di mangiare, si fanno il segno della croce quando passano davanti a chiese o cimiteri. E’ la religione di stato.
    Lo stipendio medio di un poliziotto è di 160 dollari. La corruzione è esplicita. Non abbiamo mai preso una multa ma abbiamo dovuto pagare parecchi poliziotti. Un giorno ero a piedi, ho chiesto un’informazione ad un poliziotto, ed alla fine ha voluto dei soldi per una gaseosa.
     
    Tre immagini mi sono rimaste impresse dei bimbi peruviani. Quando vanno a scuola e sono vestiti tutti uguali: chi non ha la divisa non può frequentare la scuola, chi non ha la tuta della scuola non può fare ginnastica. Quando giocano a calcio: si tuffano, si tirano calci e pallonate in faccia, cambiano squadra al volo, sono inarrestabili. E quando lavorano: il lavoro minorile è parte integrante della società, nessuno sembra farci caso.
     
    Non sono solo siti come Machu Pichu a trasmettere un’inspiegabile forza, ma anche paesaggi naturali che paiono di un altro pianeta e che d’improvviso riescono a svuotarti la mente e farti sentire paradossalmente a contatto con la terra come mai prima.
    Se i cani sono dappertutto i gatti sono una rarità. Il felino è sempre stato considerato sacro nelle civiltà incaiche e preincaiche. La chiesa cattolica, arrivata in Perù, doveva sostituire le divinità locali con le proprie rappresentazioni ed ha psicologicamente convinto la gente che il gatto fosse un animale diabolico. Ora i peruviani lo temono... ma si sono dimenticati il perché. Questo micio ha all’apparenza un atteggiamento molto minaccioso, in realtà stava miagolando perché non riusciva a scendere.
     
     
    Il pellicano era considerato sacro dalla civiltà Chimú. Lo adoravano perché mostrava loro dove si trovavano i pesci. Mio malgrado li ho visti solo sulla spiaggia, sfamati da peruviani. In quel contesto il grande becco era per loro più un ingombro che un utile contenitore.
    La parte più coinvolgente dell’Inti Raimi è stata quando è finito. Le gradinate si sono svuotate dei turisti che le occupavano, i costosi asientos da 80 dollari sono stati presi d’assalto dai peruviani, e sono iniziate le danze delle varie comunità rurali.

    Luogo Perù    Tipologia Reportage




    • Archivio | Press | Contattami | Info | Home
    • LORENZO SCALDAFERRO © | P. IVA 04269210284

    lorenzoscaldaferro.it utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile.Ok